> SISTEMAZIONE FUNZIONALE DEGLI SPAZI
Un servizio specifico per organizzare
in modo funzionale gli spazi domestici o di lavoro.
Spesso viviamo o lavoriamo in ambienti che non sono funzionali per le nostre necessità.
Ecco quindi che nasce il bisogno di risistemarli, per sfruttare al meglio lo spazio e renderlo più confortevole.
A volte abbiamo anche l'esigenza di cambiare la destinazione d'uso di una stanza, magari trasformando una camera da letto in studio, oppure un magazzino in ufficio.
Tramite l’ottimizzazione degli spazi e il posizionamento funzionale degli arredi, progetto o riorganizzo gli ambienti, soddisfando le tue esigenze.
QUESTO SERVIZIO FA PER TE SE
Vuoi migliorare la vivibilità e la funzionalità di uno spazio
Desideri cambiare la destinazione d'uso di una stanza
Vuoi progettare da zero un ambiente ottimizzando lo spazio
AMBITI
- ambienti domestici
- uffici
- negozi
- home office
- coworking
- laboratori
- studi professionali
COSA FACCIO
- Valuto lo spazio in base alle potenzialità e alle criticità
- Trovo soluzioni personalizzate soddisfando le esigenze del cliente
- Organizzo lo spazio e l'arredo in modo funzionale
- Mantengo i mobili esistenti, oppure propongo nuovi elementi
I RISULTATI
- Vivrai o lavorerai in uno spazio funzionale e organizzato
- Riceverai ospiti o clienti in un ambiente accogliente
- Lo spazio sarà valorizzato grazie a mobili, complementi d'arredo e colori adatti alla funzione d'uso
- Avrai finalmente un ambiente che ti rispecchia
- Renderai quello spazio un luogo in cui tu, o i tuoi clienti, non vedrete l’ora di tornare
SPAZIO FUNZIONALE: COSA SIGNIFICA
Partiamo con la definizione data da Treccani:
> funzionale agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – Che risponde o tende a rispondere alla funzione cui è assegnato; i singoli elementi vengono costruiti in modo da presentare la maggiore comodità e il miglior sfruttamento dello spazio.
Stanze e arredi risultano funzionali quando sono adatti allo scopo che devono assolvere: più sono funzionali, più è facile usarli e viverci. Ad esempio i mobili devono avere la giusta dimensione, le zone di passaggio devono essere rispettate e gli arredi devono essere disposti in modo comodo e pratico.
Nella sistemazione funzionale di uno spazio entra in gioco la razionalità: grazie ad essa gli oggetti e l'arredo non saranno d'intralcio ma saranno utili. Tutto questo senza togliere la piacevolezza estetica.
Ottimizzare lo spazio a disposizione significa fare scelte mirate: si otterrà così un ambiente organizzato, funzionale e in cui sentirsi bene.
PSICOLOGIA DEGLI AMBIENTI
Esiste un legame profondo tra lo spazio in cui viviamo o lavoriamo e le nostre emozioni.
Il neuroscienziato Fred Gage scoprì infatti che il cervello e i nostri comportamenti sono influenzati a livello biochimico dall’ambiente in cui ci troviamo.
Applicare i principi della neuroarchitettura, quando si progetta o si riorganizza una stanza, è importante per realizzare spazi che migliorino la produttività e il benessere.
Non si può creare un ambiente domestico o lavorativo senza pensare alle persone che lo vivranno.
COLORI E ARREDI
L'aspetto estetico e la piacevolezza visiva di arredi, oggetti e mobili è importante tanto quanto la loro funzionalità.
Ecco quindi che, durante la riorganizzazione di uno spazio, verranno seguiti i principi della psicologia del colore unitamente al gusto del cliente o alla palette del suo brand (nel caso di ambienti lavorativi).
L'aspetto emozionale è alla base di ogni scelta stilistica.
COME FUNZIONA
1.
Scrivimi una mail raccontandomi le tue esigenze e inviandomi alcune foto dell'ambiente in cui intervenire
Se necessario fissiamo anche una call su Zoom per conoscerci e approfondire
2.
Mi prendo qualche giorno per prepararti il preventivo, completo di piano d'azione e offerta economica
3.
Se accetterai la mia proposta, daremo il via ai lavori!
In presenza
al preventivo aggiungerò la voce “spese di trasferta”, calcolate in base alla distanza e al mezzo di trasporto utilizzato.
Online
preparo un piano d’azione da seguire online: ci sentiremo tramite videochiamata durante le fasi del lavoro
*non mi occupo di interventi edilizi di demolizione e ricostruzione

Sono Francesca Matti, Architetto Professional Organizer. Ottimizzo gli spazi rendendoli funzionali e piacevoli, e aiuto i professionisti ad essere più produttivi grazie a uno spazio di lavoro ben organizzato. Sono di natura una persona empatica, estremamente organizzata, precisa e puntuale.
Ho sottoscritto e applico nel mio lavoro il Codice Etico di APOI – Associazione Professional Organizers Italia. Leggi il Manifesto di APOI e scopri chi è e cosa fa un P.O. Visualizza l’attestato di qualità e di qualificazione professionale dei servizi prestati rilasciato da APOI.